Vicini a te. Dal 1945

Nel primissimo dopoguerra, Giuseppe Brotini fonda la prima impresa italiana ancora oggi attiva nel mercato della lavorazione del lapideo; in origine F.I.D.A. (Fabbrica Italiana Dischi Abrasivi) diventerà negli anni settanta F.I.D.A.L. (con l’aggiunta della “L” di Lucidanti) a seguito della produzione dei primi prodotti chimici.
Personaggio 
emblematico capostipite di generazioni ancora immerse in questa esperienza, durante gli anni della ricostruzione pone le basi di un futuro rivoluzionario. Dalle sue intuizioni, ricordiamo alcuni prodotti, di cui alcuni ancora oggi presenti sul mercato: DOPPIODISCO, il disco a spessore ridotto per il marmo dalla durata doppia rispetto alla concorrenza; 5P, il piatto per la lavorazione del Travertino; DIAMANTE, l’abrasivo sintetico con la doppia funzione di levigare e lucidare; ALVEARE, l’abrasivo sintetico insuperabile nella velocità di esecuzione e maggiore durata.


I primi brevetti


Depositati a partire dalla metà degli anni cinquanta, anticipano la storia di quelle che ancora oggi rappresentano alcune delle migliori procedure di lavorazione nel lapideo.
Attrezzature e Sistemi di lavorazione che già all’epoca intuirono le moderne lavorazioni, di cui Fidal è tutt’oggi protagonista indiscussa.   

brevetti
Luigi e Cecilia
brevetti

Le intuizioni della seconda generazione


Nei primi anni sessanta, il figlio Luigi Brotini assistito dal cognato Gianfranco Bernieri prosegue con rinnovato impegno la ricerca e la produzione dell’azienda. In quegli anni, fanno la loro apparizione prodotti come STEKAMITT, il primo mastice in pasta a essere prodotto in Italia; TARTARUGA, il disco per coste granito che elimina l’impiego di successivi dischi abrasivi; i PIATTI BOCCIARDATORI, che hanno rivoluzionato la lavorazione di marmo e granito; PAMIR, la cera ancora oggi incontrastata e più conosciuta nel mercato mondiale.





L’evoluzione di Pamir


Dal 1974 ne ha fatta di strada.
Negli anni, nuove sintesi e formulazioni hanno mantenuto Pamir cera sempre ai vertici del mercato per qualità, resa, lavorabilità ed estetica. L’ineguagliabile effetto velluto, la semplicità di applicazione e la durata nel tempo trovano in Pamir 2022 la cera Fidal migliore di sempre.

pamir vetro liquido






Fidal oggi


Dinamica, tecnologica, al passo coi tempi. Ma con la passione di sempre. 



Luca e Marco, i nipoti di Giuseppe guidano Fidal dai primi anni novanta. Con l’avvento dell’era digitale, l’Azienda ha da subito iniziato a confrontarsi con le moderne lavorazioni e le opportunità offerte dalle nuove tecnologie. A loro il merito degli utensili diamantati per macchine a Controllo Numerico, dei prodotti chimici h2o liberi da solventi, della nuovissima e ampia linea Gobi.



new pack

Nuovo restyling del Logotipo, nuovo Packaging e nuovi imballi accompagnano Fidal nel mercato odierno. Tratti distintivi, sobrietà e precisione caratterizzano e distinguono l’azienda con cura e dovizia dei particolari, consapevole di rivolgersi a un pubblico sempre più attento a forma, sostanza e servizio.



Renault Master Fidal

La dinamica e ampliata rete vendita si rivolge a tutto il mercato italiano ed estero. Consegne puntuali, assistenza post-vendita, formazione e consulenza. 



website mockup

Il nuovo sito web, navigabile da tutti i dispositivi, offre una completa panoramica del mondo Fidal. Schede prodotto, schede tecniche e di sicurezza, catalogo prodotti scaricabile, contatti alla rete vendita, ultime novità.





© Fidal 2023

Fidal Srl
19034 Luni (Sp) Via Aurelia 337
T. +39 0187 66 712
P. Iva IT-00072850118

info@fidal.net

Pivacy Policy   Ι  Cookie Policy
© Ph. Vanessa Tassone, Cristina Formicola